English for intelligence – INTERMEDIO B1/B2- Annuale

660,00 oltre IVA se dovuta

Categoria:

Descrizione

LEZIONI IN PRESENZA E IN DIRETTA STREAMING

Il corso sarà suddiviso in due sottogruppi con livelli di partenza base/intermedio e intermedio ma che al termine delle lezioni raggiungeranno entrambi lo stesso livello omogeneo d’uscita.

GRUPPO A (intermedio – conoscenza inglese livello B2)

Gli obiettivi del corso saranno:
– Perfezionare la comprensione di testi scritti in inglese di livello accademico e giornalistico, con conseguenti presentazioni orali;
– Sviluppare la capacità di analisi e sintesi di testi scritti in inglese tramite presentazioni orali e scritte;
– Favorire l’uso corretto della terminologia propria delle investigazioni criminali e della sicurezza internazionale.

Il corso si baserà sui macro temi di “Relazioni internazionali”, “Sicurezza internazionale” e “Geopolitica” e prevedrà la lettura autonoma da parte degli studenti e successiva discussione e analisi in aula di:

– “Moro, Il caso non è chiuso” (di M.A. Calabrò e G. Fioroni ), al fine di comprendere e saper utilizzare la terminologia propria delle moderne tecniche investigative, oltre che apprendere alcuni aspetti della storia italiana degli anni ’70;

– articoli di quotidiani e riviste, nonché documenti redatti da istituzioni italiane ed europee, al fine di aggiornarsi sulle questioni e sfide attuali nell’ambito della lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo internazionale;

– produrre elenchi di lessico specialistico nell’ambito delle investigazioni, della lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo internazionale.

GRUPPO B (base/intermedio – conoscenza inglese B1)

Gli obiettivi del corso saranno:
– Consentire agli studenti di utilizzare con profitto fonti in lingua originale anche degli ambiti accademico e giornalistico;
– Approfondire le conoscenze delle strutture morfosintattiche della lingua inglese nei contesti specifici delle discipline delle scienze sociali;
– Ampliare la conoscenza degli aspetti socioculturali delle società anglofone.

Il corso si baserà sui macro temi di “Grammatica inglese”, “Relazioni internazionali” e “Geopolitica”. Si articolerà in diversi tipi di attività strettamente correlate tra di loro:

– la parte linguistica, con esercitazioni mirate allo sviluppo delle competenze di comprensione scritta e focalizzazione sugli aspetti sintattico-grammaticali;

– la parte di comprensione orale attraverso esercizi di ascolto con attività di verifica.

– agli studenti è richiesto di esercitarsi autonomamente usando il testo di Murphy indicato in bibliografia.

 

Il corso, della durata complessiva di 60 ore, si terrà in presenza presso l’Ateneo sito in Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma, e in diretta streaming.

L’attivazione dei corsi sarà vincolata al raggiungimento di un numero minimo di studenti.

Contatti
E-mail: cla@unint.eu
Tel: 06.510.777.452

 

Informazioni aggiuntive

Modalità di partecipazione

Formula infrasettimanale, Formula week-end