Lingua Italiana dei Segni – AVANZATO – 1° semestre

400,00 oltre IVA se dovuta

Descrizione

LEZIONI IN PRESENZA E IN DIRETTA STREAMING

Il corso mira ad ampliare le competenze acquisite durante il corso base e intermedio e fornire i riferimenti teorici e le basi pratiche per la produzione, comprensione e interazione in LIS, riferiti ad ambiti di comunicazione di uso frequente, con competenze riferibili al livello B del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue (QCER). Visto il limitato numero di ore, il corso approfondirà solo un limitato numero di contesti d’uso e fornirà agli studenti gli strumenti per acquisire eventuali competenze accessorie.

1. Conoscenza e comprensione
– conoscenza delle modalità di integrazione dei parametri di base della LIS in vari contesti discorsivi d’uso, quotidiano e non quotidiano;
– comprensione di produzioni segnate in un ritmo naturale, su una pluralità di argomenti, inclusi i tecnicismi legati alla propria area di specializzazione;
– capacità di procedere in autonomia all’approfondimento di tematiche trattate in lingua dei segni, su argomenti vicini all’esperienza dello studente;
– capacità di ricercare e selezionare segni della LIS maggiormente adeguati al contesto d’uso;
– conoscenza e comprensione del modo in cui utilizzare lo spazio in funzione linguistica e delle tecniche di impersonamento che coinvolgano animali o più di due persone.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
– capacità di organizzare mentalmente e spazialmente il discorso in LIS e di passare attraverso i diversi stili narrativi;
– capacità di raccontare con padronanza di linguaggio, ritmo e stile, eventi passati, futuri o desiderati;
– capacità di raccontare con padronanza di linguaggio eventi trasmessi da altre fonti (persone, giornali, altri media);
– capacità di interagire con fluidità e spontaneità in LIS, senza eccessivo sforzo da parte degli attori coinvolti;
– diversificazione degli argomenti sui quali riferire;
– capacità di spiegare le proprie scelte linguistiche in LIS;
– capacità di comprendere e interagire in LIS, senza limiti di tempo, ad un ritmo naturale, esprimendo giudizi e punti di vista sugli argomenti trattati;

3. Autonomia di giudizio
– capacità di osservare e riconoscere diversi stili di produzione segnata;
– capacità di riconoscere il proprio livello di preparazione rispetto al livello atteso e di riflettere criticamente sul percorso necessario per migliorare il livello stesso;
– capacità di individuare materiali di approfondimento (inclusi eventuali dizionari o glossari) adeguati al proprio livello e di comprendere come migliorarsi;
– capacità di discutere delle proprie difficoltà legate alla produzione e interazione in LIS e di intervenire laddove siano presenti le maggiori difficoltà.

4. Abilità comunicative
– capacità di discorrere su diversi argomenti, direttamente in LIS, con padronanza rispetto all’uso dello spazio in funzione linguistica;
– capacità di riportare e interagire in LIS notizie, storie, eventi legati alla propria o altrui vita, anche riferita a persone non conosciute;
– capacità di individuare le proprie aree di debolezza e di confrontarsi con la docente e i colleghi per superarle.

5. Capacità di apprendimento
-Lo sviluppo delle competenze di cui ai punti 1-4 forniscono strumenti utili allo sviluppo di una consapevolezza linguistica e metalinguistica della LIS che potrà agevolare il perfezionamento delle abilità di produzione, comprensione e interazione in molteplici direzioni.

Sarà possibile presentare domanda di iscrizione ai corsi entro il mese di febbraio.

I corsi avranno una durata complessiva di 36 ore.

L’attivazione dei corsi sarà vincolata al raggiungimento di un numero minimo di studenti.