Lingua Italiana dei Segni – INTERMEDIO – 2° semestre

400,00 oltre IVA se dovuta

Descrizione

LEZIONI IN PRESENZA E IN DIRETTA STREAMING

Il corso mira ad approfondire le competenze acquisite durante il corso base e fornire i riferimenti teorici e le basi pratiche per la produzione, comprensione e interazione in lingua dei segni italiana (LIS), con competenze riferibili al livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue (QCER). Visto il limitato numero di ore, il corso non potrà fornire una competenza totale della lingua ma una base consistente dalla quale lo studente potrà procedere autonomamente, se lo desidera, in direzione di un ulteriore perfezionamento.

Con riferimento al sistema dei descrittori di Dublino, il corso consente lo sviluppo delle competenze di seguito elencate:

1. Conoscenza e comprensione
– comprensione di produzioni segnate ad un ritmo naturale, su argomenti familiari o vicini all’esperienza pratica dello studente;
– conoscenza delle basi teoriche e pratiche sull’uso dello spazio in funzione linguistica e sull’impersonamento.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
– capacità di utilizzare le componenti non manuali della LIS in combinazione appropriata con le componenti manuali, per la costruzione di racconti complessi che includano la forma diretta e indiretta;
– diversificazione degli argomenti sui quali riferire;
– capacità di spiegare le proprie scelte linguistiche in una LIS semplificata ed essenziale;
– capacità di comprendere video non didattici di durata maggiore ai 20’;
– capacità di produrre testi legati ad argomenti di uso quotidiano, in LIS;
– capacità di organizzare mentalmente e spazialmente il discorso in LIS.

3. Autonomia di giudizio
– capacità di osservare e riconoscere diversi stili di produzione segnata;
– capacità di riconoscere il proprio livello di preparazione rispetto al livello atteso e di riflettere criticamente sul percorso necessario per migliorare il livello stesso;
– capacità di individuare materiali di studio adeguati al proprio livello e di comprendere come migliorarsi;
– capacità di discutere delle proprie difficoltà legate alla produzione e interazione in LIS e di intervenire laddove siano presenti le maggiori difficoltà.

4. Abilità comunicative
– capacità di commentare le proprie abilità linguistiche in LIS, attraverso esempi e casi;
– capacità di interagire in LIS su argomenti di vita quotidiana o affini all’esperienza pratica dello studente;
– capacità di individuare le proprie aree di debolezza e di confrontarsi con la docente e i colleghi per superarle.

5. Capacità di apprendimento
Lo sviluppo delle competenze di cui ai punti 1-4 forniscono strumenti utili allo sviluppo di una consapevolezza linguistica e metalinguistica della LIS che potrà agevolare il perfezionamento delle abilità di produzione, comprensione e interazione in molteplici direzioni.

Sarà possibile presentare domanda di iscrizione ai corsi nel mese di febbraio.

I corsi avranno una durata complessiva di 36 ore.

L’attivazione dei corsi sarà vincolata al raggiungimento di un numero minimo di studenti.

Informazioni aggiuntive

Modalità di partecipazione

Formula infrasettimanale, Formula week-end