Come è strutturato il test?
L’esame PLIDA è articolato in sei livelli, che sono quelli proposti nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa (QCER): Italiano elementare: PLIDA A1 (A1 QCE: Livello di contatto) e PLIDA A2 (A2 QCE: Livello di sopravvivenza) Italiano intermedio: PLIDA B1 (B1 QCE: Livello soglia) e PLIDA B2 (B2 QCE: Livello progresso) Italiano avanzato: PLIDA C1 (C1 QCE: Livello dell’efficacia) e PLIDA C2 (C2 QCE: Livello di padronanza) Per ogni livello vengono testate separatamente le quattro abilità linguistiche di base: Ascoltare, Leggere, Scrivere e Parlare. Gli esami A2 (permesso di soggiorno) e B1 (cittadinanza) prevedono la verifica della sola abilità Parlare.
Quanto dura la prova di esame?
La durata dell’esame varia a seconda del livello.
Di seguito lo schema:
ASCOLTARE | LEGGERE | PARLARE | SCRIVERE | TOTALE | |
PLIDA A1 | 20’ | 30’ | 10’ | 40’ | Max 100 minuti |
PLIDA A2 | 25’ | 40’ | 15’ | 40’ | Max 120 minuti |
PLIDA B1 | 30’ | 40’ | 15’ | 60’ | Max 145 minuti |
PLIDA B2 | 50’ | 70’ | 15’ | 60’ | Max 195 minuti |
PLIDA C1 | 60’ | 100’ | 15’ | 90’ | Max 265 minuti |
PLIDA C2 | 40’ | 45’ | 20’ | 135’ | Max 240 minuti |
Come bisogna prenotarsi per l’esame?
Dopo avere effettuato l’acquisto, e in ogni caso entro la data di scadenza indicata per ciascuna sessione, è necessario inviare una mail a cla@unint.eu specificando i seguenti dati:
Cognome:
Nome:
Sesso:
Data di nascita:
Luogo di nascita:
Codice fiscale:
E-mail:
Come vengono valutate le prove?
Le prove scritte sono valutate in modo centralizzato dal Plida. La prova Parlare viene sostenuta di fronte a una commissione locale, autorizzata dal Centro di certificazione, composta da un esaminatore e un intervistatore: la prova è comunque registrata e inviata al Plida per le necessarie verifiche. Il punteggio è espresso in trentesimi per ogni prova. Si ottiene subito il certificato con un punteggio minimo di 18/30 in ciascuna delle quattro prove. Altrimenti, è possibile conservare i punteggi sufficienti ottenuti per un anno e provare in quest’arco di tempo a superare le altre prove nelle successive sessioni. Per conoscere i contenuti del test consulta il Nuovo Sillabo della Certificazione PLIDA.
Quali sono i criteri usati per la valutazione?
I criteri sono specificati sul sito del Plida al seguente link.
Quando vengono comunicati i risultati degli esami?
I risultati vengono comunicati entro 60 giorni lavorativi a partire dal momento in cui il Plida avrà verificato di aver ricevuto dal Centro tutti i materiali d’esame in forma integra e corretta. Entro le scadenze indicate per ogni sessione d’esame, può essere richiesta anche una consegna più rapida, al costo aggiuntivo di 20 euro, che consente di avere i risultati in 20 giorni lavorativi.