Description
Il Centro Linguistico di Ateneo UNINT è centro d’esame per la certificazione di lingua italiana PLIDA.
Il certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera.
Il livello B2 attesta la capacità di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. Essere in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Saper produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Per conoscere nel dettaglio che cosa devi saper fare per superare l’esame PLIDA di livello B2 vedi il Sillabo della certificazione PLIDA.
L’esame PLIDA B2 è composto da quattro prove:
Ascoltare (prova di comprensione di testi orali, 18 domande) – 50 minuti
Leggere (prova di comprensione di testi scritti, 15 domande) – 70 minuti
Scrivere (prova di produzione scritta, 2 testi) – 60 minuti
Parlare (prova di produzione orale, presentazione, interazione, monologo) – 15 minuti
Date d’esame
- 19 marzo 2025 > scadenza iscrizioni 10 marzo 2025
- 11 giugno 2025 > scadenza iscrizioni 2 giugno 2025
- 13 novembre 2025 > scadenza iscrizioni 3 novembre 2025
A seconda del numero di iscritti le prove orali potrebbero svolgersi nei giorni immediatamente successivi alle prove scritte.
Modalità d’iscrizione
Per iscriversi all’esame PLIDA è necessario svolgere i seguenti passaggi:
- Registrarsi alla piattaforma dante.global inserendo i dati richiesti. Scarica le istruzioni.
- Acquistare l’esame direttamente online in fondo a questa pagina. È fondamentale inserire lo stesso indirizzo e-mail usato per la registrazione sulla piattaforma dante.global. Se per l’acquisto viene utilizzato un indirizzo e-mail diverso, è obbligatorio comunicarlo per e-mail a cla@unint.eu nel momento in cui viene effettuato l’acquisto.
Al termine di questi due passaggi l’iscrizione all’esame è conclusa, non servirà fare nient’altro. Non è necessario recarsi di persona al Centro d’esame.
Tutti i dettagli riguardo gli orari e lo svolgimento dell’esame verranno comunicati per e-mail al termine delle iscrizioni, circa 5 giorni prima della data d’esame.
Tempistiche e modalità di consegna dei risultati
I risultati degli esami saranno disponibili sulla piattaforma dante.global nel menù “I miei esami PLIDA” della propria area riservata secondo le seguenti tempistiche:
- Correzione rapida > entro circa 1 mese e mezzo dalla data di svolgimento dell’esame. Le tempistiche sono calcolate a partire dalle indicazioni fornite dal PLIDA che prevedono 20 giorni lavorativi (esclusi i festivi) dal momento in cui la Società Dante Alighieri, incaricata della correzione delle prove, riceve il materiale per posta e ne accerta la sua completezza.
- Correzione standard > entro circa 3 mesi dalla data di svolgimento dell’esame. Le tempistiche sono calcolate a partire dalle indicazioni fornite dal PLIDA che prevedono 60 giorni lavorativi (esclusi i festivi) dal momento in cui la Società Dante Alighieri, incaricata della correzione delle prove, riceve il materiale per posta e ne accerta la sua completezza.
Per entrambe le opzioni di correzione quando le date di svolgimento dell’esame sono prossime a periodi di festività prolungata, come le vacanze natalizie o la chiusura estiva degli uffici, i tempi indicati potrebbero allungarsi.
Il Centro Linguistico non può intervenire in alcuno modo nei tempi di correzione e caricamento dei risultati.
Certificati
In caso di superamento dell’esame, il certificato PLIDA potrà essere visualizzato direttamente sulla piattaforma dante.global nella propria area riservata e sarà sempre disponibile per essere scaricato e stampato nel menù “I miei certificati PLIDA”.
Singole abilità
In caso di mancato superamento di una o più prove (fino a tre prove) è possibile ripetere le singole prove acquistandole a parte. I punteggi delle prove superate potranno essere mantenuti per le sessioni successive d’esame entro 18 mesi dalla data in cui si è sostenuto l’esame per la prima volta. I test relativi alla/e singola/e abilità non superate potranno essere ripetuti anche in più sessioni. In caso di superamento, i punteggi ottenuti integreranno quello/i già sufficiente/i ottenuti nella/e sessione/i precedente/i. Per iscriversi a singole abilità scrivere una e-mail a cla@unint.eu.