Descrizione
Il DEPLE corrisponde al livello B1 del QCER.
Le strutture grammaticali e lessicali previste a questo livello sono quelle necessarie per la produzione e la comprensione adeguate ai testi orali e scritti previsti in questo esame.
Gli utenti della lingua sono in grado di interagire in una serie di situazioni comunicative nella vita quotidiana, nel lavoro e nello studio che richiedono un uso per lo più prevedibile della lingua.
Il test è composto da quattro componenti: Comprensione della lettura (CL), Produzione e interazione scritta (PIE), Comprensione orale (CO) e Produzione e interazione orale (PIO).
COMPRENSIONE DELLA LETTURA: 30 minuti – 25% del valore complessivo d’esame
Comprensione globale di testi quali: pubblicità, articoli e notizie di giornali, riviste e opuscoli, posologia dei farmaci, modalità d’uso dei prodotti, lettere, relazioni. Vengono utilizzati i seguenti tipi di compiti: scelta multipla, abbinamento, vero/falso.
Comprensione dettagliata di un testo tratto dalla stampa scritta. Vengono utilizzati item di abbinamento, vero/falso o a scelta multipla.
PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA: 1h – 25% del valore complessivo d’esame
Parte I: Produzione di testi che riportano eventi, descrivono situazioni, esprimono opinioni o richiedono/divulgano informazioni o di una lettera (personale o indirizzata a un’istituzione).
Parte II: produzione di un messaggio/cartolina
COMPRENSIONE ORALE: 40 minuti – 25% del valore complessivo d’esame
Ascolto di dialoghi. Ascolto di testi radiofonici informativi (notizie, meteo, trasmissioni culturali) o di altri che chiedono/consegnano istruzioni, informazioni o valutano compiti). Scelta multipla, abbinamento, vero/falso.
PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE: 20 minuti per candidato – 25% del valore complessivo d’esame
Questa componente si svolge, quando possibile, a coppie di due candidati contemporaneamente.
Parte I: interazione con un esaminatore e con i candidati in merito all’identificazione personale.
Parte II: Gioco di ruolo durante situazioni comunicative simulate in un contesto professionale o educativo.
Parte III: interazione con i candidati e con i candidati e l’esaminatore in seguito a uno stimolo dato prima del colloquio.