Descrizione
Il DAPLE corrisponde al livello C2 del QCER.
Gli utenti del portoghese possiedono una competenza comunicativa che permette loro di usare la lingua con grande sicurezza e facilità in modo creativo e flessibile. Possono avere difficoltà in aree con forte influenza culturale come l’umorismo, le implicazioni culturali e l’uso colloquiale della lingua in variazioni idiomatiche, sociolinguistiche o regionali. Sono in grado di ampliare il loro vocabolario attivo e passivo e di sviluppare i diversi registri di produzione di testi orali e scritti. Questo livello consente di sviluppare la componente culturale del portoghese nei suoi aspetti linguistici e sociolinguistici (in particolare attraverso il riconoscimento e l’uso di espressioni idiomatiche; il riconoscimento e l’uso potenziale di prefissi e suffissi con aggettivi e avverbi idiomatici, ecc.)
Questo livello permette di lavorare con il portoghese come lingua di lavoro e/o lingua di comunicazione sul posto di lavoro e di frequentare corsi accademici.
COMPRENSIONE DELLA LETTURA: 120 minuti – 25% del valore complessivo d’esame
Comprensione globale e dettagliata dei testi. Vengono utilizzati item a scelta multipla, a corrispondenza multipla e di completamento.
PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA: 105 minuti – 25% del valore complessivo d’esame
Parte I: scrivere un commento di 250-280 parole su uno dei due argomenti indicati.
Parte II: scrivere un testo di 250-280 parole che risolva un compito in ambito pubblico, educativo o professionale.
Parte III: Riscrittura di frasi.
COMPRENSIONE ORALE: 40 minuti – 25% del valore complessivo d’esame
Comprensione di testi di diverso formato e contesto. Vengono utilizzati item a scelta multipla.
PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE: 25 minuti per candidato – 25% del valore complessivo d’esame
Questa componente si svolge, quando possibile, con due candidati contemporaneamente.
Parte I: interazione con un esaminatore e tra di loro sull’identificazione personale e sulla caratterizzazione.
Parte II: Esposizione di un argomento dato prima dell’inizio di questa componente, con presentazione di punti di vista.
Parte III: compito collaborativo durante il quale i candidati devono pianificare un’attività.